Un mondo immersivo simula un ambiente reale e attraverso l'uso di tecnologie informatiche avanzate consente di interagire con avatar e oggetti presenti nello spazio.
Per raccogliere i materiali, i percorsi realizzati dai miei allievi ho deciso di predisporre questa sezione con uno spazio specifico dedicato alle due sperimentazioni.
Vi invito a leggere l'articolo "Mondi immersivi" che scrissi nel marzo 2017 per maggiori dettagli
https://nextlearning.it/2017/03/31/mondi-immersivi/
L'articolo "Intervista a Andrea Benassi su edMondo", aprile 2017
https://nextlearning.it/2017/04/05/intervista-andrea-benassi-edmondo/
L'articolo "Intervista a Marco Vigelini su Minecraft Education Edition", aprile 2017
https://nextlearning.it/2017/04/23/intervista-marco-vigelini-minecraftedu/
Nel 2017 dopo aver seguito il corso base per docenti in edMondo, mondo virtuale dell'Indire, ho cominciato a indagare le opportunità di un'attività sulle emozioni con una classe seconda della Scuola secondaria di primo grado. Insieme ai miei studenti abbiamo sviluppato il progetto "Emozioni in poesia" con significativi risultati nell'ambito della lingua italiana e in ambito socio-affettivo.
Per continuare a informarvi consultate la pagina dedicata.
Nel 2017 ho iniziato a costruire delle attività con Minecraft Mojang insieme agli allievi di due classi prime medie.
Il nostro primo progetto ha previsto la ricostruzione delle piramidi di Giza. Successivamente abbiamo cominciato a creare dei percorsi con il programma Minecraft Education Edition, che in aggiunta offre degli strumenti educativi di particolare interesse per lo storytelling e la scrittura creativa.
Vi invito a consultare le pagine dedicate per maggiori informazioni, indicazioni operative e quant'altro.