• Blog
  • Articoli per categoria
  • Scrittura creativa
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
27. gennaio 2013

Scrivere di se stessi

Dopo la lettera e il diario, ci stiamo concentrando sul genere dell'autobiografia. Rappresenta un'occasione per imparare a riflettere sull'emozioni, sul significato delle proprie azioni.

A differenza del diario, l'autobiografia è sempre scritta per essere letta dagli altri. Il protagonista, cioè l'autore, racconta la sua vita e pertanto utilizza la prima persona singolare. Gli eventi narrati sono realmente accaduti e vengono riportati in ordine cronologico. Naturalmente si riferiscono a un tempo lontano e sono presentati con i verbi al passato. Spesso l'autore per dare maggior vivacità alla narrazione si serve del cosiddetto "tempo storico".

 

 

tagPlaceholderTag:
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Uscita | modifica
  • Blog
  • Articoli per categoria
    • generi
    • Skype
    • Innovazione
    • scrittura
  • Scrittura creativa
    • Racconti
    • Favole
    • Fiabe
    • Di poesia in poesia
    • Riflessioni digitali in poesia
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
  • Torna su
Questo sito utilizza i cookie. Questo sito utilizza i cookies. I cookies aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e il sito. Ulteriori dettagli qui: Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie
Ok