F A N T A S C R I V E N D O
è il sito dove fantasticare, avventurarsi in narrazioni, trovare i giusti attrezzi per scrivere, creare, raccontare, illustrare
vicendevolmente esperienze narrative e diverse opportunità.
La scorsa settimana mi trovavo a Beirut in Libano per tenere un corso sulla scrittura creativa come strategia collaborativa nell'apprendimento dell'Italiano LS presso Centro Lingue e Traduzione Facoltà di Lettere e Scienze Umane Università Libanese New Rawda.
Docenti e studenti universitari si sono lasciati coinvolgere nei laboratori pratici che ho attivato. I risultati sono stati brillanti e si è formata una bellissima comunità operativa.
Il corso ha avuto una durata di 18 ore.
Ancora un paio di settimane di lavoro e poi mi attende il meritato riposo.
Qui articoli e foto durante il workshop formativo.
La letteratura si interpreta e si studia anche così.
La visualizzazione di questo video consentirà agli studenti di recuperare gli indizi per risolvere un enigma, il proverbio, e di scoprire il testo nascosto. La riflessione porterà a un confronto tra il locus amoenus della nuova poesia e di quella precedentemente studiata Nella dolcezza della primavera di Guglielmo IX di Aquitania. Ma la quete non si fermerà qui e metterà in gioco lo spirito critico e la capacità di collaborare in team dei discenti.
Se sei curioso e vuoi saperne di più guarda il video.
Il luogo, nel quale ho girato il video, è edMondo, il mondo virtuale e immersivo per la scuola dell'Indire.
Ringrazio non solo i miei studenti ma quanti hanno visitato il canale e, dopo aver visualizzato il video, hanno chiesto a gran voce la successiva produzione di video letterari di questo tipo. Rassicuro i fans e a breve andrò a predisporre nuovi video di letteratura, che girerò in edMondo.
Sostenete il canale iscrivendovi!!!
I miei studenti si sono appassionati alle attività di podcast e debate che sono state intrecciate.
Le tematiche affrontate hanno riguardato la protezione dell'ambiente e la promozione di una nuova cultura digitale di apprendimento.
Negli episodi trovate le idee e le riflessioni della comunità classe.
Buon ascolto!!!
Dimenticavo abbiamo impiegato la webapp Anchor e Spotify, gli episodi sono stati registrati con un iPad.
Casualmente mi sono imbattuta nella Voxel Art e i miei studenti più giovani se ne sono innamorati a tal punto da importare semplici oggetti in edMondo.
I risultati delle nostre prime attività sono osservabili attraverso questo scatto realizzato nella nostra regione. Abbiamo dato così vita a "una nuova moda" in #edMondo o per meglio dire a una innovativa narrazione digitale.
Chiariamo un attimo di cosa si tratta?
La costruzione di modelli e oggetti con la Voxel Art si basa su cubi 3D chiamati voxel.
Per realizzare questi modelli è necessario impiegare un software particolare o delle app specifiche.
Una volta che gli studenti hanno creato il loro modello possono semplicemente scattare delle foto da condividere sui social, come Instagram. L’uso più interessante, almeno per noi, consiste nell’esportare i modelli 3D nel mondo immersivo per narrazioni di Digital Storytelling.
In realtà gli artefatti possono essere utilizzati anche nei giochi o in animazione 3D.
Cosa sono i Voxel?
Il termine voxel trova origine dalle parole “pixel volumetrico o volumetric pixel”.
Un pixel nella grafica 2D è il punto più piccolo di un’immagine raster.
Semplicemente apri un’immagine sul tuo PC, ingrandiscila, potrai così osservare che è composta da tanti quadrati come se fossero inseriti in una griglia. Ogni pixel ha un suo specifico colore che può essere anche trasparente.
Pertanto il voxel, parimenti al pixel nella grafica 2D, occupa un valore in una griglia di tipo tridimensionale ed è portatore di un colore alla volta. Il voxel è caratterizzato da un asse aggiuntivo, l’asse Z, che ci fornisce delle informazioni sul suo volume. Se lo immaginiamo nel mondo reale è come una scatola (altezza, larghezza, profondità) mentre il pixel è un foglio di carta quadrato.
La Voxel Art consente ai miei studenti di combinare e colorare tra di loro i voxel per dare forma alle loro idee e costruire degli scenari accattivanti e efficaci per le nostre attività di apprendimento.
Come creare gli artefatti?
A questo proposito vi consiglio di scaricare l’editor di voxel open source che trovate sul sito di Magica Voxel e l’app Mega Voxels Play sullo smartphone nella sua versione gratuita, che richiede però la visione di alcuni brevi video per scaricare modelli già realizzati modificabili.
L’esportazione dei modelli costruiti con l’app nella versione gratuita è in formato .obj. A questo punto sarà necessario importare il file della cartella .zip su Blender per modificarlo e collocarlo in edMondo, il mondo immersivo dell’Indire.
Come installare sul proprio PC
Scaricate la versione Win/Mac https://ephtracy.github.io
Una volta scaricata la cartella .zip per Windows, estraete tutti i file e fate doppio clic sul simbolo Magica Voxel. Fate caso che nell'area di lavoro a destra trovate all'interno di un pannello dei modelli già pronti. Ad esempio ho selezionato il modello castello come potete osservare nella foto in basso.
Buon lavoro e svago perché la creatività in azione è anche divertimento!
Quanto è importante per i nostri studenti scrivere? Questa è una domanda fondamentale da rivolgere ai nostri allievi.
I due anni di pandemia hanno avuto delle ripercussioni notevoli sul piano didattico ma anche emotivo. Spesso questo aspetto viene trascurato o liquidato in poche frasi.
I nostri giovani hanno mille incertezze, si sentono soli e allo stesso tempo incapaci di portare avanti una comunicazione efficace con i pari.
Come sollecitare il loro vissuto emotivo e attivare un confronto resiliente?
Una delle attività più amate dai miei studenti è il circle time. Dopo che gli allievi, sempre rispettando le misure di distanza, si sono sistemati in cerchio, distribuisco loro delle fotografie, che riproducono paesaggi naturali. Invito ciascuno di loro a esternare le emozioni provate. Ogni emozione viene così annotata su una slide della LIM. La più votata diventa l'argomento di un racconto da scrivere.
Per Aristotele, nella Poetica, la tragedia aveva un forte potere taumaturgico (kátharsis, κάθαρσις) perché purificava dalle emozioni, così i racconti dei miei studenti.
Nel tempo ho completato questa mappa con informazioni precise e con riferimenti video sui complementi.
I video durano pochi minuti nel rispetto di quanto previsto dalla metodologia della flipped classroom.
Condivido la risorsa
https://www.mindomo.com/mindmap/mind-map-09ac3fd1bcd541e3b76bedcb1e068022
Proseguono gli appuntamenti della rubrica video "Linea diretta con Fantascrivendo". Nell'episodio andato in onda ieri alle ore 17, dopo aver illustrato i vantaggi per l'apprendimento attraverso la creazione di video ho mostrato come creare un video con un account free su Powtoon.
Questo è il link del video della rubrica
e qui trovate il video con la linea del tempo completa
La poetica alla base del Dolce Stilnovo e il rilievo di primo piano affidato alla donna dai poeti del genere ci fanno riflettere su tematiche particolarmente rilevanti nella nostra società.
Parità di genere e valori come la gentilezza sono obiettivi che dobbiamo perseguire insieme ai nostri studenti, per contribuire positivamente alla nostra società e superare i pregiudizi ancora presenti.
A questo link trovate l'infografica a grandezza naturale:
Ci ritroviamo qui con il nuovo anno.
Vi attende una nuova rubrica con tante sorprese e risorse da impiegare in classe.
Buone Feste e tanta serenità!