• Blog
  • Articoli per categoria
  • Scrittura creativa
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
05. marzo 2014

Riconoscere le tipologie testuali

Per comprendere il significato fondamentale di un testo è necessario individuare le informazioni principali in esso contenute attraverso una lettura silenziosa concentrandosi sulle parole e sugli aspetti più significativi.

Per raggiungere questo obiettivo e individuare immediatamente le informazioni più importanti possiamo servirci dell'evidenziatore o sottolineare il testo.

Successivamente per identificare la giusta tipologia testuale osserviamo il lessico. Esistono dei termini tecnici propri di alcune discipline e altri che acquistano un significato specifico a seconda del contesto preso in esame.

Il terzo passo prevede il riconoscimento della tipologia testuale. In questo caso dobbiamo fare riferimento agli scopi principali di un testo: raccontare, descrivere, dare informazioni o spiegazioni, dare regole e istruzioni, esprimere dei sentimenti, argomentare.

tagPlaceholderTag:
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Uscita | modifica
  • Blog
  • Articoli per categoria
    • generi
    • Skype
    • Innovazione
    • scrittura
  • Scrittura creativa
    • Racconti
    • Favole
    • Fiabe
    • Di poesia in poesia
    • Riflessioni digitali in poesia
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
  • Torna su
Questo sito utilizza i cookie. Questo sito utilizza i cookies. I cookies aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e il sito. Ulteriori dettagli qui: Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie
Ok