La tipologia del fantastico visionario comprende i racconti che mettono in primo piano l'elemento spettacolare. Le apparizioni di fantasmi, la presenza di mondi incantati e gli ambienti sospesi tra sogno e realtà sono caratteristici del genere. Fra i temi trattati prevale l'alternanza tra il Bene e il Male, la ricerca degli aspetti più oscuri della mente, il terrore, ma anche il soprannaturale con un' attenzione verso la follia, il delitto e le ossessioni individuali. I personaggi sono spesso...
Vi ricordo che all'interno della sezione "Scrittura creativa" è stata inserita una nuova pagina "Riflessioni digitali in poesia". Il percorso è stato costruito, progettato e realizzato con i miei alunni della classe terza Scuola secondaria di primo grado. Abbiamo usato la metodologia del Service Design Thinking e la strategia della flipped. Le poesie studiate con gli strumenti multimediali risultano piacevoli e entusiasmanti per i ragazzi. Gli alunni hanno costruito dei piccoli "minisiti" con...
Voglio condividere le risorse sulla classe capovolta che ho raccolto su una cartella di Pearltress. Il sito in questione consente di creare delle collezioni pubbliche o private nelle quali aggregare i link di interesse, inserire immagini e file. L' app per il tablet e lo smartphone funziona in modo eccellente ed è pratica. http://www.pearltrees.com/crielena/flipped-classroom/id14137039
Il testo espositivo ha lo scopo di fornire dati precisi, corretti e completi per soddisfare le esigenze del lettore in cerca di informazioni. Il linguaggio usato è standard con l'aggiunta di alcuni termini specialistici. Esempi di testo espositivo sono i manuali scolastici, alcuni articoli di giornale, le relazioni, le guide turistiche, ecc.. Prima di cominciare a scrivere è opportuno individuare l'argomento con esattezza, vagliare le fonti, raccogliere tutte le informazioni e ordinarle in...
Nelle aule sempre più digitali ogni docente è chiamato a ripensare la propria metodologia e a modificarla tenendo conto delle specificità dei propri discenti. Applicando la metodologia del Service Design Thinking siamo in grado come docenti di scardinare la diffidenza dei discenti coinvolgendoli in modo attivo nel processo di apprendimento (Design partecipativo). Partecipa e riprogetta insieme a noi la classe per rispondere in modo più efficace alle esigenze dei tuoi studenti.
Il testo descrittivo assume delle caratteristiche linguistiche proprie del genere sul piano dei tempi verbali, del lessico e dei connettivi. La descrizione ha un suo tempo base: il presente e l'imperfetto. Il presente viene impiegato nelle descrizioni scientifiche per rimarcare la validità oggettiva di quanto narrato. L'imperfetto, che ha un valore durativo, viene usato nelle descrizioni letterarie. La precisione lessicale è fondamentale per una maggiore veridicità e corrispondenza tra...
La strategia della classe capovolta mi coinvolge direttamente nella preparazione e realizzazione di video. Successivamente alla visione del video dedicato alla favola in classe abbiamo dato vita a sessioni di scrittura creativa. Inizialmente i miei alunni si sono esercitati con il completamento di semplici favole e nell'individuazione di alcune categorie grammaticali. In seguito hanno creato delle favole interagendo tra di loro in piccoli gruppi. A breve ci cimenteremo con il mito...