• Blog
  • Articoli per categoria
  • Scrittura creativa
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
07. febbraio 2016

Il testo espositivo

Il testo espositivo ha lo scopo di fornire dati precisi, corretti e completi per soddisfare le esigenze del lettore in cerca di informazioni. 

Il linguaggio usato è standard con l'aggiunta di alcuni termini specialistici. Esempi di testo espositivo sono i manuali scolastici, alcuni articoli di giornale, le relazioni, le guide turistiche, ecc..

Prima di cominciare a scrivere è opportuno individuare l'argomento con esattezza, vagliare le fonti, raccogliere tutte le informazioni e ordinarle in una scaletta, dichiarare le fonti.

Si può scrivere il proprio testo facendo riferimento a vari criteri:  temporale, tipologico, analitico, causale, di confronto.

Ricordati di scrivere organizzando il testo in tre parti (introduzione - parte centrale - conclusione), di servirti di uno stile impersonale e oggettivo e di un linguaggio specialistico.

tagPlaceholderTag: didattica, apprendimento, collaborativo, immaginazione, flipped
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Uscita | modifica
  • Blog
  • Articoli per categoria
    • generi
    • Skype
    • Innovazione
    • scrittura
  • Scrittura creativa
    • Racconti
    • Favole
    • Fiabe
    • Di poesia in poesia
    • Riflessioni digitali in poesia
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
  • Torna su
Questo sito utilizza i cookie. Questo sito utilizza i cookies. I cookies aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e il sito. Ulteriori dettagli qui: Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie
Ok