• Blog
  • Articoli per categoria
  • Scrittura creativa
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
13. marzo 2015

Descrivere con affetto, ironia e sentimento

Per descrivere in modo dettagliato una persona è necessario prendere in esame diversi aspetti: i dati anagrafici, l'aspetto esteriore, l'abbigliamento, le caratteristiche interiori, le abitudini e i comportamenti, l'ambiente in cui vive.

Una persona può essere descritta in due modi. Nella descrizione soggettiva la realtà è presentata attraverso lo sguardo e i sentimenti della persona che descrive. In quella oggettiva l'autore trasmette delle informazioni in modo distaccato e neutrale.

Le informazioni possono essere presentate direttamente dall'autore o indirettamente. In questo secondo caso chi legge dovrà ricavare i dati dalle azioni, dai pensieri e dalle parole della persona.

Le informazioni fornite possono seguire un ordine preciso, dai dati anagrafici si passa alle caratteristiche fisiche per concludere con la descrizione del carattere e del comportamento. Diversamente le informazioni possono essere mescolate e in questo caso la descrizione può partire da una visione generale per concentrarsi sui particolari.

A volte per descrivere una persona si può ricorrere a espressioni particolari come i paragoni e le similitudini.

tagPlaceholderTag: didattica, apprendimento, italiano, racconto, scritturacreativa
Innovative Design

Docente innovatore

  • Carica le notizie di Twitter...
Informazioni legali | Privacy | Sitemap

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Uscita | modifica
  • Blog
  • Articoli per categoria
    • generi
    • Skype
    • Innovazione
    • scrittura
  • Scrittura creativa
    • Racconti
    • Favole
    • Fiabe
    • Di poesia in poesia
    • Riflessioni digitali in poesia
  • Biblioteca
  • Immagini e video
  • Coding
  • Chi sono
    • Contatti
  • Torna su