
In un mondo in cui il video rappresenta, unitamente alle immagini, il linguaggio dominante delle giovani generazioni, anche la letteratura italiana può ridisegnarsi trovando nuove forme narrative per appassionare e per essere compresa. Se vogliamo avvicinare gli studenti alla poetica e ai testi dei grandi, dobbiamo servirci del linguaggio dei nostri studenti, fatto di immagini, ritmo e voce.
Sono anni che impiego brevi videolezioni o micronarrazioni visive per introdurre autori, epoche e personaggi. L’intelligenza artificiale, se opportunamente usata, ci consente di fare un passo in più con la creazione di avatar parlanti, capaci di raccontare in prima persona concetti letterari, citazioni celebri o persino interpretare interi brani.
Due strumenti particolarmente efficaci per questo tipo di attività sono Hedra e Vidnoz, anche nella loro forma gratuita:
- Con Hedra puoi creare avatar realistici e caricare un testo o un prompt per far parlare il personaggio con naturalezza (400 crediti al mese).
- Vidnoz offre una vasta libreria di avatar e voci e si presta benissimo a brevi spiegazioni animate o a reinterpretazioni creative dei testi (tre minuti al giorno).
Un’attività possibile per una quarta liceo o per altra classe con opportune modifiche? Dividete la classe in piccoli gruppi, assegnate un personaggio dei Promessi Sposi.
Ogni gruppo dovrà:
- Rileggere le parti essenziali relative al personaggio;
- Selezionare citazioni e tratti salienti della sua psicologia e del suo ruolo nella vicenda;
- Scrivere un monologo in prima persona in stile "intervista impossibile";
- Realizzare un video con avatar AI in cui il personaggio si racconta.
Con questa attività gli studenti svilupperanno:
- competenze testuali (lettura, comprensione, sintesi e riscrittura creativa),
- competenze digitali (uso consapevole dell’AI, produzione video),
- competenze comunicative (efficacia espositiva e lavoro collaborativo),
- competenze critiche e riflessive (interpretazione profonda dei personaggi e dei temi).
La letteratura non perde profondità se cambia forma. Al contrario, può guadagnare prossimità, emozione e memoria.
Chi l’ha detto che i classici non parlano più?
Tutorial link video sul mio canale YouTube degli strumenti citati:
Hedra https://youtu.be/DdPhTHRFzNQ
Vidnoz https://youtu.be/od4_bcAZ5OQ
A presto!!!